Pubblicità

ossessioni infantili (49364)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 430 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Francesco,37anni (7.4.2002)

Salve. Vi scrivo per sapere se può considerarsi "normale" il fatto che il mio bambino di cinque anni, dall'intelligenza assai vivace (sa leggere e scrivere da tempo), parli ininterrottamente da più di un anno di vulcani (può elencare a memoria i nomi di tutti quelli esistenti ed indicarne l'ubicazione geografica), guardi e riguardi ossessivamente videocassette di divulgazione scientifica (ben più apprezzate dei classici "cartoni animati"),disegni fenomeni eruttivi ad ogni occasione ed in ogni momento (a tal punto da farsi prendere bonariamente in giro dalle maestre dell'asilo) e pretenda, per addormentarsi, che uno dei genitori gli racconti una storiella che nel suo svolgimento ricomprenda la dettagliata descrizione di un vulcano in eruzione.Inizialmente ne andavamo orgogliosi; successivamente ci ha fatto sorridere; ma da quando ci siamo accorti che i vulcani riempiono la sua mente per quasi tutto l'arco della giornata (praticamente da più di un anno), vorremmo essere tranquillizzati in ordine alla possibilità di escludere che in tale comportamento possa ravvisarsi qualche disturbo della personalità. E' arrivato infatti a manifestare quasi delle crisi isteriche se per qualche motivo ci si dimentica di inserire il vulcano in eruzione nelle storielle serali.VI ringrazio.

>Gentili genitori, è piuttosto frequente nei bambini avere degli interessi che possono apparire "ossessivi" come guardare sempre la stessa videocassetta migliaia di volte, chiedere di raccontargli la stessa favola centinaia di volte, pur conoscendola ormai a memoria ecc.. Il problema nasce se questo comportamento interferisce pesantemente con la vita di relazione del bambino, impedendogli di rapportarsi, naturalmente con modalità adeguate all'età, con i coetanei e con le altre figure di riferimento. Se il bambino non manifesta alcun altra difficoltà nella sfera emotiva e relazionale o come prima detto se questo "interesse" non interferisce con lo svolgersi della vita del bambino, difficilmente può essere considerato in sè indice di gravi problemi. Naturalmente, dobbiamo considerare la difficoltà di fare una valutazione approfondita della situazione non avendo tutte le informazioni necessarie. A presto.

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Perché andare in psicoterapia?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Pistantrofobia (paura di fidar…

La pistantrofobia è caratterizzata da una paura irrazionale di costruire una relazione intima e personale con gli altri. Molti di noi hanno sperimentato delusi...

dipendenza da shopping

La sindrome da acquisto compulsivo è un disturbo del controllo degli impulsi che indica il bisogno incoercebile di fare compere, anche senza necessità, ed è anc...

Tic

I tic sono quei disturbi, che consistono in movimenti frequenti, rapidi, involontari, apparentemente afinalistici. Sono percepiti come irresistibili, ma posson...

News Letters

0
condivisioni