ossessioni infantili (49364)
Francesco,37anni (7.4.2002)
Salve.
Vi scrivo per sapere se può considerarsi "normale" il fatto
che il mio bambino di cinque anni, dall'intelligenza assai vivace (sa
leggere e scrivere da tempo), parli ininterrottamente da più
di un anno di vulcani (può elencare a memoria i nomi di tutti
quelli esistenti ed indicarne l'ubicazione geografica), guardi e
riguardi ossessivamente videocassette di divulgazione scientifica
(ben più apprezzate dei classici "cartoni animati"),disegni
fenomeni eruttivi ad ogni occasione ed in ogni momento (a tal punto
da farsi prendere bonariamente in giro dalle maestre dell'asilo) e
pretenda, per addormentarsi, che uno dei genitori gli racconti una
storiella che nel suo svolgimento ricomprenda la dettagliata
descrizione di un vulcano in eruzione.Inizialmente ne andavamo
orgogliosi; successivamente ci ha fatto sorridere; ma da quando ci
siamo accorti che i vulcani riempiono la sua mente per quasi tutto
l'arco della giornata (praticamente da più di un anno),
vorremmo essere tranquillizzati in ordine alla possibilità di
escludere che in tale comportamento possa ravvisarsi qualche
disturbo della personalità. E' arrivato infatti a manifestare
quasi delle crisi isteriche se per qualche motivo ci si dimentica di
inserire il vulcano in eruzione nelle storielle serali.VI
ringrazio.
>Gentili
genitori, è piuttosto frequente nei bambini avere degli
interessi che possono apparire "ossessivi" come guardare sempre la
stessa videocassetta migliaia di volte, chiedere di raccontargli la
stessa favola centinaia di volte, pur conoscendola ormai a memoria
ecc.. Il problema nasce se questo comportamento interferisce
pesantemente con la vita di relazione del bambino, impedendogli di
rapportarsi, naturalmente con modalità adeguate
all'età, con i coetanei e con le altre figure di riferimento.
Se il bambino non manifesta alcun altra difficoltà nella sfera
emotiva e relazionale o come prima detto se questo "interesse" non
interferisce con lo svolgersi della vita del bambino, difficilmente
può essere considerato in sè indice di gravi problemi.
Naturalmente, dobbiamo considerare la difficoltà di fare una
valutazione approfondita della situazione non avendo tutte le
informazioni necessarie. A presto.