Pubblicità

Paura (133490)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 564 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Roberto 49

A causa di una pronunciata timidezza trasmessami da mia madre dall'eta' dell'infanzia, accade che ogni volta che ho l'opportunita' e la volonta' di esprimermi in pubblico, mi sorge prepotentemente un'emotivita' indesiderata che mi procura perdita di lucidita' mentale, tremolio della voce, panico, affanno, difficolta' respiratoria e perdita di concentrazione, per cui devo poi risolvermi a chiudere precipitosamente l'intervento rimediando una magra figuraccia. Un vero disastro psico-emotivo che mi procura un rendimento d'attivita' ridotto ai minimi termini oltre che cali vigorosi di autostima. Grazie.

Caro Roberto, il tuo problema è legato all'ansia sociale. Ansia sociale non vuol dire solo paura del giudizio altrui ma significa avere poca stima di se stessi. Significa dipendere dagli altri, giudicarsi sulla base di parametri che gli altri ti hanno imposto. Forse a causa di un basso supporto avuto dalle persone maggiormente significative o a causa di un loro giudizio costante. Ricorda, che sei tu padrone della tua vita, e che nessuno ti riporta le cose che non hai fatto. Essere quello che si desidera essere compreso, accettare gli errori, baluardo dei nostri successi. Costantemente passiamo il tempo a giudicarci o a confrontarci. Ma chi ha la conoscenza suprema? Forse nessuno ha fatto in modo di farti mettere in gioco supportandoti senza giudizi Un saluto.

(risponde il Dott. Fabio Gherardelli)

Pubblicato in data 20/07/09

Vuoi conoscere il nome di uno psicologo e/o psicoterapeuta che lavora nella tua città o nella tua regione? Cercalo subito su Psicologi Italiani

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di Paura e fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Lallazione

Indica quella fase di sviluppo del linguaggio infantile, che comincia all’incirca intorno al quarto-quinto mese di vita, e che consiste nell’emissione di suoni...

Bigoressia

Il termine trova la sua etimologia nell'inglese "big = grande” e nel latino "orex=appetito”, ad indicare la "fame di grossezza” Per bigoressia, vigoressia o an...

Nevrastenia

Termine introdotto dal medico statunitense Beard, nel 1884, per designare un quadro clinico, caratterizzato da stanchezza fisica e mentale, irritabilità, insonn...

News Letters

0
condivisioni