Pubblicità

Pensieri ossessivi? (140851)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 648 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Marica 29

Salve dottore/ssa, mi si attiva il pensiero che "io possa influenzare negativamente gli altri col pensiero" (ora mia madre, ora mio padre, ora mio fratello, ora il mio ragazzo, ora i miei zii, ora i miei cugini, ora le mie amiche, ora i colleghi di lavoro...chiunque indistintamente). Questo pensiero mi determina paura e disagio profondissimo. Mi si attiva il pensiero che "quella persona è ignorante" (ora mio padre,ora mio fratello, ora il mio ragazzo, ora i miei zii, ora i miei cugini, ora le mie amiche, ora i colleghi di lavoro...chiunque indistintamente) e questo pensiero mi blocca completamente nei confronti di quella persona determinandomi paura e disagio profondissimo. Mi si attiva il pensiero che "quella persona è brutta" e questo pensiero mi blocca completamente nei confronti di quella persona, determinandomi paura e disagio profondissimo. Ho letto un articolo interessantissimo e desidero ricevere ulteriori chiarimenti e spiegazioni in merito, che mi possano essere utili per poter affrontare le mie difficoltà. Illustro l'articolo che ho letto: Il pensiero è prodotto da "memorie", ovvero da informazioni acquisite fin dalla nascita sotto forma di schemi, modelli, codici, condizionamenti, regole, nozioni, e "registrate" ; il semplice pensiero, dunque, è un prodotto "automatico" delle nostre memorie, il cui fine è prevalentemente quello di affermarsi e "avere ragione" su altri pensieri. Il pensiero cosciente, invece, è prodotto dall'individualità, ovvero da quell'Io che dovrebbe potersi formare fin dalla nascita sulla base di informazioni rispettose della dignità della persona e delle sue pulsioni innate alla ricerca di piacere, amore ,libertà, giustizia; il pensiero cosciente è il prodotto del nostro Io cosciente che è libero dalle memorie (cioè libero di utilizzare le memorie e di impedire a queste di condizionare la nostra espressione ed il nostro comportamento) ed è sempre finalizzato a creare armonia, giustizia, soluzione di problemi, azioni utili al miglioramento e alla crescita.
Resto in attesa di una Vostra cortese risposta. Grazie.

Carissima Marica, non deve essere una situazione facile la tua, ciò che hai letto e qui riportato è indubbiamente interessante, ma non rispecchia necessariamente la tua situazione. Spiega il funzionamento del pensiero cosciente e non cosciente, ovvero nel tuo caso quei pensieri ripetitivi ed involontari che ti condizionano la vita sociale. E' come se i tuoi pensieri non fossero sempre sotto il tuo controllo e uscissero fuori dalla tua mente andando a influenzare anche i pensieri altrui. Ciò capita quando la mente lavora in modo eccessivo e sarebbe giusto calmarla, darle più tranquillità e serenità. E' importante per questo che tu ti rivolga al tuo medico curante per un consiglio su come fare a calmare questi pensieri e queste sensazioni così profondamente causa del tuo disagio. Poi anche un consulto psicologico ti può dare supporto in questo periodo per allentare la tensione e facilitare il tuo pensiero cosciente. Mi raccomando non sottovalutare una situazione così spaventosa. Un abbraccio!

(Risponde la Dott.ssa Baggieri Diana)

Pubblicato in data 16/12/09
Vuoi conoscere il nome di uno psicologo e/o psicoterapeuta che lavora nella tua città o nella tua regione? Cercalo subito su Psicologi Italiani

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di Paure/Fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Quanto sei soddisfatto del tuo lavoro?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ortoressia

L'ortoressia (dal greco orthos "corretto" e orexis "appetito") è una forma di attenzione abnorme alle regole alimentari, alla scelta del cibo e alle sue caratte...

Atarassia

L’atarassia (dal greco “ἀταραξία”, assenza di agitazione o tranquillità) è «la perfetta pace dell’anima che nasce dalla liberazione delle passioni» secondo la f...

Flooding

Indica una tecnica cognitivo-comportamentale che consiste nell'esposizione ripetuta del soggetto allo stimolo a valenza fobica, senza che vi sia per lui possibi...

News Letters

0
condivisioni