Pubblicità

Schizofrenia (101311)

0
condivisioni

on . Postato in Ossessioni e Fobie | Letto 579 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

Barbara 25

Buongiorno, mi chiamo Barbara, ho 25 anni e faccio l' impiegata. Da un po' di tempo a questa parte mi sono convinta di avere la schizofrenia, allora vorrei porvi alcune domande. Chi soffre di questa malattia si rende conto di essere cambiato, di avere le allucinazioni e i deliri e che questi non sono normali? Capisce di essere diverso dagli altri e di avere qualcosa che non va o pensa che siano gli altri ad essere strani? Parla dei propri sintomi e ne ha paura o li vede come qualcosa di naturale? Ho bisogno di delucidazioni sulla malattia e di sapere quanto durano le crisi acute e se l' ansia e la paura fanno parte della malattia. Cordiali saluti

Qualche breve informazione sulla patologia: il tratto tipico della schizofrenia è la dissociazione in parti indipendenti della vita psichica. Le diverse forme che assume la patologia riguardano: - la dissociazione (perdita o distorsione dei comuni nessi associativi nello svolgimento logico del pensiero e nella corrispondenza tra idea ed emozione, tra comportamento e contenuto del pensiero); - il distacco nei confronti della realtà, con chiusura in se stessi e dominanza della vita interiore con fantasie incontrollate; inadeguatezza affettiva; - i disturbi della personalità con perdita della coscienza della propria identità, anche corporea; - le allucinazioni percettive, uditive e visive; - i deliri non sistematici e organici; - i disturbi del linguaggio. Poi il discorso dei sintomi è abbastanza lungo e anche complesso e non credo si possa esaurire in poche battute. Esistono anche molte interpretazioni della malattia e numerosi approcci terapeutici. In ogni caso, nessuno può stabilire da solo una diagnosi in base a dei semplici criteri, occorre uno studio approfondito della situazione da parte del clinico. Vorrei tanto rassicurarla sul fatto che la normalità a volte è fatta di sensazioni e pensieri strani, di paure e ansie, e che tutto non è necessariamente da leggersi come entità cliniche ma come forme di esperienza umana, sebbene non comune o non troppo ordinaria. Infine, se vuole sciogliere ogni dubbio può consultare uno specialista che l'aiuterà a valutare la situazione in maniera approfondita.

(risponde il Dott. Renato Vignati)

Pubblicato in data 11/10/07

 

 

 

Pubblicità
Vuoi conoscere i libri che parlano di paure/fobie per saperne di più?
Cercali su Psiconline® Professional Store

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Nevrosi

Le nevrosi rappresentano un gruppo di disturbi che coinvolgono la sfera comportamentale, affettivo-emotivo e psicosomatica dell’individuo in assenza di una pato...

Fissazione

Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...

Volontà

In psicologia, il concetto di volontà viene concepito, a seconda della scuola di riferimento, come: • Una funzione autonoma, non riconducibile ad altri process...

News Letters

0
condivisioni