Pubblicità

Disturbi psichici tra i rifugiati bosniaci

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 922 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

PSICONLINE NEWS n. 74 (26.8.2001)

Ricercatori statunitensi riferiscono che quasi la metà dei rifugiati bosniaci che hanno vissuto l'esperienza della guerra nei Balcani presentano ancora oggi, dopo circa tre anni dalle prime rilevazioni, sintomi di disturbi psichiatrici. "Questi risultati rivelano il grave impatto sulla salute mentale della violenza di massa scatenata nel corso del conflitto che ha visto contrapporsi le diverse etnie delle regioni slave. In particolare, la depressione è stato il disturbo principale e più diffuso, che si è cronicizzato producendo nelle persone disabilità di vario genere e che risulta essere collegato ai frequenti episodi di morte prematura riscontrata in soggetti anziani" - dice il dr.Richard Mollica, che fa parte dell'Harvard Program Refugee Trauma ed è stato impegnato nella rilevazione dei dati sulla salute mentale della popolazione all'indomani del conflitto balcanico in un campo profughi bosniaco. Questo organismo ha successivamente seguito un certo numero di profughi che sono rimasti nell'area balcanica ed altri invece emigrati in altre nazioni europee ed in USA. Negli studi iniziali, condotti nel 1999 su un campione di circa oltre 500 rifugiati adulti, sono stati rilevati disturbi psichici associati soprattutto a reazioni depressive e disturbi post-traumatici da stress. Un'alta percentuale del campione iniziale (21,3 %) è deceduta negli ultimi tre anni e circa il 45% dei soggetti coinvolti nello studio presenta tuttora sintomi psicopatologici associati alle forme cliniche suddette; inoltre, circa il 16% del campione , che non aveva manifestato inizialmente disturbi psicologici, ha sviluppato sintomi clinici negli anni seguenti ed è stato calcolato statisticamente che i profughi con disturbi depressivi presentano un tasso di mortalità tre volte maggiore di quelli non depressi.

"Le conseguenze a lungo termine di depressione e disturbo post-traumatico da stress sullo sviluppo di malattie cardiovascolari e gli effetti negativi collegati alla elevata mortalità prematura tra soggetti anziani rappresentano un grave problema di salute pubblica" - dice Mollica - "..Questi studi tendono a sottolineare l'importanza di un intervento precoce nell'identificazione e nel trattamento di persone soggette alle esperienze traumatiche della guerra, che sviluppano principalmente reazioni di natura depressiva".

Anche Nathan Ford, rappresentante dell'organizzazione sanitaria di Medecins Sans Frontieres, ha ribadito che:" I programmi di salute mentale in questi casi dovrebbero essere considerati come un aspetto importante degli interventi di emergenza di supporto alla popolazione civile, ed è necessario poter contare sull'operato di personale locale che conosca il contesto della situazione..E' fondamentale poi entrare nell'ottica che la fine di una guerra non significa per le popolazioni colpite un immediato ritorno alla vita normale..".

 

(tratto da:"Psychiatric Disorders Still Evident in Bosnian Refugees" - The Lancet - August 17, 2001)

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Neuropsicologia

“L’importanza teorica della neuropsicologia sta nel fatto che essa permette di avvicinarsi maggiormente all’analisi della natura e delle struttura interna dei p...

Manipolazione

La manipolazione psicologica è un tipo di influenza sociale, finalizzata a cambiare la percezione o il comportamento degli altri, usando schemi e metodi subdoli...

Coazione a ripetere

"Ciò che è rimasto capito male ritorna sempre; come un'anima in pena, non ha pace finchè non ottiene soluzione e liberazione", S. Freud Il termine coazione a r...

News Letters

0
condivisioni