Pubblicità

Espressioni facciali: come il cervello elabora le emozioni

0
condivisioni

on . Postato in News di psicologia | Letto 8536 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (1 Voto)

Avete mai pensato che qualcuno fosse arrabbiato con voi, ma in realtà avete semplicemente frainteso la sua espressione facciale? I ricercatori hanno recentemente scoperto che un’area del cervello, conosciuta come amigdala, è coinvolta in questi giudizi (a volte imprecisi) su emozioni ambigue e intense.

Espressioni facciali e amigdala

Identificare il ruolo dell’amigdala nella cognizione sociale, suggerisce degli approfondimenti sui meccanismi neurobiologici dell’autismo e dell’ansia.

La ricerca è stata condotta da Ralph Adolphs, professore di Piscolgia e Neuroscienze, oltre che di biologia, insieme al suo collaboratore Ueli Rutishauser.

Gli autori hanno dichiarato “Si conosce da tempo l’importanza dell’amigdala nell’elaborazione delle emozioni a partire dai volti, ma solo adesso si inizia a capire che essa contiene molte informazioni complesse utili a prendere decisioni complesse che culminano nei giudizi”.

Quando guardiamo un viso, i neuroni dell’amigdala inviano impulsi elettrici o “spikes” (potenziali d’azione) in risposta. Tuttavia, il loro ruolo nella cognizione sociale rimane poco chiaro.

Adolph e i suoi collaboratori, hanno misurato l’attività dei neuroni nei pazienti, ai quali venivano mostrate immagini di volti che esprimevano diversi livelli di felicità o paura. Ai soggetti sono state mostrate anche immagini di volti con emozioni piuttosto ambigue o neutre, come un moderato dispiacere o una modesta felicità. Per ogni tipologia di immagine, ai partecipanti è stato chiesto di decidere se il volto sembrasse spaventato o felice.

Successivamente, i ricercatori hanno cercato di esaminare il modo in cui i neuroni reagivano ai diversi aspetti delle emozioni e in che modo l'attività delle cellule del viso fosse associata alla decisione presa dai soggetti.

Pubblicità

I ricercatori hanno scoperto che ci sono due gruppi di neuroni nell'amigdala che rispondono alle emozioni del viso.

Un gruppo, i neuroni di monitoraggio delle emozioni, rileva l'intensità di una singola emozione specifica, come la felicità o la paura. Ad esempio, un neurone di segnalazione di felicità, invia più impulsi se l'emozione in questione è felicità estrema e meno impulsi quando l'emozione è una lieve felicità. Gruppi separati di neuroni all'interno dei neuroni di monitoraggio delle emozioni codificano specificamente per paura o per la felicità.

L'altro gruppo, i neuroni codificanti ambiguità, segnala l'ambiguità dell'emozione percepita, indipendentemente dalla natura di quell'emozione.

Secondo i ricercatori, la visione di immagini di pazienti con facce emozionalmente ambigue era la chiave per capire come i neuroni specializzati nell'amigdala contribuiscono al processo decisionale.

Tali volti erano così ambigui che un paziente avrebbe potuto giudicare la stessa espressione a volte spaventata e in altre occasioni felice. I neuroni che codificano le emozioni indicano la decisione soggettiva presa dal paziente in base all’espressione del viso.

Shuo Wang, uno degli autori dello studio, ha spiegato: “La maggior parte degli individui, conosce la sensazione che si ha quando un volto sembra essere troppo ambiguo per poter decidere la reale emozione della persona. Il fatto che i neuroni dell’amigdala segnalino una decisione su un viso, in questo caso l’emozione, ci dà un’importante informazione, perché ciò dimostra che l’amigdala è coinvolta nel processo decisionale e non solo nella rappresentazione dell’input sensoriale”.

Oltre al monitoraggio dei singoli neuroni dell'amigdala, i ricercatori hanno inoltre effettuato uno studio di neuroimaging usando la fMRI in un gruppo separato di partecipanti.
Il team ha anche studiato i giudizi sulle emozioni di tre soggetti con lesioni dell'amigdala. I soggetti con lesione hanno mostrato una soglia anormalmente bassa quando si trattava di decidere se un volto era pauroso. Lo studio fMRI mostrava anche l'effetto specifico dell'intensità e dell'ambiguità emozionale nell'amigdala.

Questi risultati suggeriscono anche un’applicazione meccanicistica di questi dati per potenziali trattamenti che comportano la stimolazione elettrica indolore dell'amigdala, attualmente in fase di studio negli studi clinici in corso. I ricercatori stanno attualmente valutando se la stimolazione profonda dell'amigdala sia efficace nel trattamento di gravi casi di autismo o di disturbi post-traumatici.

I pazienti con grave PTSD, ad esempio, si ritiene che presentino un’iperattivazione dell’amigdala, che una stimolazione elettrica sarebbe in grado di inibire. Le informazioni ricavate sulla capacità dei neuroni dell’amigdala di inviare segnali sulla percezione soggettiva delle emozioni indica in maniera più specifica la ragione per cui la stimolazione elettrica potrebbe essere vantaggiosa per intervenire su alcune problematiche.

 

Tratto da: sciencedaily

 

(Traduzione e adattamento a cura della Dottoressa Rubina Auricchio)

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

Tags: neuroni amigdala. espressioni emotive facciali

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

La Serotonina

La serotonina (5-HT) è una triptamina, neurotrasmettitore monoaminico sintetizzato nei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale, nonché nelle cellul...

Suicidio

Per suicidio (dal latino suicidium, sui occido, uccisione di se stessi) si intende l'atto con il quale un individuo si procura volontariamente e consapevolmente...

Anancasmo

Con i termine “anancasmo”, dal greco ἀναγκασμός ossia "costrizione, violenza", ci si riferisce al sintomo delle nevrosi ossessive o compulsive, consistente nell...

News Letters

0
condivisioni