Pubblicità

Atteggiamenti ideologici e tratti psicologici correlati.

0
condivisioni

on . Postato in Per saperne di più | Letto 2755 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (4 Voti)

Sebbene l'esistenza umana sia avvolta da ideologie, si capisce molto poco delle relazioni tra atteggiamenti ideologici e tratti psicologici. Ancora meno si sa su come le disposizioni cognitive - differenze individuali nel modo in cui l'informazione viene percepita ed elaborata - scolpiscono le visioni ideologiche del mondo degli individui, le propensioni per le credenze estremiste e la resistenza (o ricettività) all'evidenza. 

Atteggiamenti ideologici e tratti psicologici correlatijpg

Utilizzando un numero senza precedenti di compiti cognitivi (n = 37) e indagini sulla personalità (n= 22), insieme ad analisi basate sui dati, tra cui la deriva-diffusione e la modellazione bayesiana, sono state scoperte le "firme psicologiche" specifiche delle credenze politiche, nazionalistiche, religiose e dogmatiche. 

Le valutazioni cognitive e della personalità hanno costantemente superato di molto i predittori demografici he tengono conto delle differenze individuali nelle preferenze ideologiche. Inoltre, le analisi basate sui dati hanno rivelato che gli atteggiamenti ideologici degli individui rispecchiavano le loro strategie decisionali cognitive. Il conservatorismo e il nazionalismo erano legati a una maggiore cautela nei compiti decisionali percettivi e alla riduzione dell'elaborazione strategica delle informazioni, mentre il dogmatismo era associato a un più lento accumulo di prove e a tendenze impulsive. La religiosità era implicata nell'accresciuta gradevolezza e nella percezione del rischio. Atteggiamenti estremi a favore del gruppo, compresa l'approvazione della violenza contro gli outgroup, erano collegati a una memoria di lavoro più scarsa, strategie percettive più lente e tendenze all'impulsività e alla ricerca di sensazioni 'forti', riflettendo le sovrapposizioni con i profili psicologici del conservatorismo e del dogmatismo. Sono state generate anche firme cognitive e di personalità per ideologie come l'autoritarismo, la giustificazione del sistema, l'orientamento al dominio sociale, il patriottismo e la ricettività alle prove o ai punti di vista alternativi. Insieme, questi risultati suggeriscono che le visioni ideologiche del mondo possono riflettere le funzioni percettive e cognitive di basso livello e le tendenze all'impulsività e alla ricerca di sensazioni estreme. 

Una delle metafore più potenti della psicologia politica è stata quella delle affinità elettive, la nozione che esiste un'attrazione reciproca tra "la struttura e i contenuti dei sistemi di credenze e i bisogni e le motivazioni sottostanti degli individui e dei gruppi che li aderiscono". Con radici nella filosofia illuminista e nella sociologia di Max Weber, questa metafora sostiene che certe ideologie risuonano con le predisposizioni psicologiche di certe persone. Quindi, possiamo chiarire i processi psico-politici tracciando logicamente queste coerenze, queste affinità elettive tra idee e interessi. Questa analogia ha ispirato ricche teorie sulle motivazioni epistemiche, relazionali ed esistenziali che spingono gli individui ad aderire alle ideologie politiche, evidenziando il ruolo dei bisogni di coerenza, connessione e certezza nella strutturazione degli atteggiamenti ideologici.

Tuttavia, le metodologie impiegate per studiare queste domande sono state per lo più di natura socio-psicologica, basandosi principalmente su misure di autovalutazione dei bisogni di ordine, chiusura cognitiva, rigidità e altro. Ciò ha deviato la conversazione accademica verso i bisogni e gli interessi che le ideologie soddisfano e ha oscurato il ruolo delle disposizioni cognitive che possono promuovere (o sopprimere) il pensiero ideologico. In effetti, è solo di recente che i ricercatori hanno iniziato a utilizzare compiti neurocognitivi e approcci analitici della scienza cognitiva per affrontare la domanda: quali tratti cognitivi modellano le visioni ideologiche del mondo di un individuo

In questa indagine, abbiamo cercato di applicare metodologie cognitive e strumenti analitici al fine di identificare i correlati cognitivi e di personalità degli atteggiamenti ideologici in un modo guidato dai dati. Prendere in prestito metodi dalla psicologia cognitiva, che hanno stabilito tecniche sofisticate per misurare e analizzare i processi percettivi e cognitivi in ​​modo oggettivo e implicito, e implementarli nello studio dell'ideologia può facilitare la costruzione di una scienza cognitiva dell'ideologia più olistica e rigorosa. Questo può spingere l'analogia delle "affinità elettive" nel regno della percezione e della cognizione per permetterci di affrontare la domanda:

  • Ci sono paralleli tra le ideologie degli individui e i loro stili e strategie percettivi o cognitivi generali?

Inoltre, a causa delle risorse limitate e delle discipline di ricerca isolate, molti studi in psicologia sociale si concentrano spesso su un singolo dominio ideologico (es. conservatorismo politico) o un singolo dominio psicologico (es. pensiero analitico). Mentre un focus approfondito su un dominio specifico è essenziale per lo sviluppo teorico, la selezione di ipotesi e metodologie può a volte soffrire di problemi di parzialità e mancanza di integrazione concettuale tra diversi domini ideologici e psicologici. In effetti, una preoccupazione crescente è emerso tra i ricercatori che gli psicologi della politica, nazionalismo e religione generare ipotesi e sviluppare progetti di studio che confermano le loro convinzioni precedenti sulle origini della discordia sociale. È quindi prezioso integrare la ricerca basata sulla teoria con approcci basati sui dati, che possono aiutare a superare queste sfide metodologiche.

La presente indagine, quindi, mirava a sfruttare nuovi approcci cognitivi, un disegno di studio basato sui dati, un mix di approcci analitici frequentisti e bayesiani e una valutazione ad ampio raggio sia dei tratti psicologici che dei domini ideologici. 

È stato motivato dalle domande:

  • Fino a che punto le ideologie che le persone abbracciano riflettono le loro caratteristiche cognitive e di personalità? 
  • Quali sono i punti in comune e le differenze tra le basi psicologiche dei diversi orientamenti ideologici? 
  • Quali sono i contributi dei processi cognitivi rispetto ai tratti della personalità alla comprensione delle ideologie? 
  • Quali tratti psicologici sono associati alla propria probabilità di essere attratti da particolari ideologie?

Le ideologie possono essere generalmente descritte come dottrine che prescrivono rigidamente norme epistemiche e relazionali o forme di ostilità. La presente indagine sposa una visione generale del dominio verso la definizione di ideologia, concentrandosi sui fattori associati al pensiero ideologico in più domini, come la politica, il nazionalismo e la religione. Ciò include il dogmatismo, che può essere concettualizzato come una dimensione priva di contenuto del pensiero ideologico che riflette la certezza con cui le credenze ideologiche sono sostenute e l'intolleranza mostrata nei confronti di credenze alternative o opposte. Valutare di concerto le somiglianze e le differenze psicologiche tra i diversi orientamenti ideologici facilita una panoramica completa della natura della cognizione ideologica. Qui, cerchiamo di mappare il panorama psicologico di questi orientamenti ideologici indagando quali fattori psicologici tra quelli misurati da una grande batteria di compiti cognitivi e indagini sulla personalità sono più predittivi delle inclinazioni ideologiche di un individuo. Questo lavoro mira a collegare le metodologie tra le scienze cognitive e politiche, identificare i punti chiave per la ricerca futura e illustrare l'uso dell'incorporazione di valutazioni cognitive e della personalità quando si prevedono convinzioni ideologiche.

Il presente studio si basa sul lavoro recente di Eisenberg  in cui un ampio campione di partecipanti (n = 522) ha completato un ampio set di 37 compiti cognitivi ben consolidati e 22 indagini di autovalutazione incentrate sull'autoregolazione e sulle caratteristiche della personalità. 

Questo ha permesso di affrontare la domanda:

  • Quali fattori psicologici sono più predittivi degli orientamenti ideologici degli individui?

I partecipanti sono stati reclutati da un pool esistente di partecipanti che hanno completato una vasta gamma di compiti cognitivi e sondaggi per Eisenberg su Amazon Mechanical Turk (MTurk). Tutti i 522 partecipanti originali sono stati contattati tramite MTurk e invitati a partecipare a uno studio aggiuntivo per un compenso economico.

Mentre il campo della psicologia politica si è ampliato e ha prosperato negli ultimi due decenni, per quanto ne sappiamo non c'è stata un'analisi basata sui dati e ben potenziata del contributo di un ampio insieme di tratti psicologici a una vasta gamma di credenze. Somministrando un numero senza precedenti di compiti cognitivi e indagini sulla personalità e impiegando un'ontologia mentale basata sui dati, siamo stati in grado di valutare le relazioni tra la cognizione e la personalità degli individui e le loro inclinazioni ideologiche. Questo approccio basato sui dati ha rivelato sorprendenti paralleli tra le disposizioni cognitive di basso livello degli individui e i loro atteggiamenti politici, sociali e dogmatici di alto livello.

Pubblicità

L'esame di una serie di atteggiamenti ideologici relativi alla politica, al nazionalismo, alla religione e al dogmatismo ha messo in luce notevoli somiglianze e differenze tra i correlati psicologici dei diversi orientamenti ideologici, dimostrando che potrebbero esserci fondamenti psicologici fondamentali del pensiero ideologico tra domini nonché specificità che dipendono dal contenuto del dominio ideologico (come i diversi contributi di cautela, tasso di accumulo di prove, impulsività e gradevolezza). L'analisi bayesiana ha evidenziato che i modelli più parsimoniosi e predittivi di conservatorismo politico includono sia variabili cognitive valutate dal punto di vista comportamentale che variabili di personalità auto-riferite, suggerendo che entrambi i tipi di misurazione sono preziosi per prevedere il comportamento ideologico e dovrebbero essere trattati come fonti complementari di varianza spiegata.

I partecipanti dogmatici erano più lenti ad accumulare prove in compiti decisionali veloci, ma erano anche più impulsivi e disposti a correre rischi etici. Questa combinazione di tratti - impulsività in combinazione con un lento e alterato accumulo di prove dall'ambiente decisionale - può portare alla tendenza dogmatica a scartare le prove prematuramente e a resistere all'aggiornamento delle credenze alla luce di nuove informazioni. Questa firma psicologica è nuova e dovrebbe ispirare ulteriori ricerche sull'effetto del dogmatismo sui processi decisionali percettivi. È interessante notare che l'impulsività qui differisce dalla cautela (implicata nel conservatorismo politico e nella religiosità) in termini di metodo di misurazione (indagine self-report contro compito comportamentale) e la sua relazione con l'autocontrollo: la cautela qui è operazionalizzata come un compromesso tra velocità e accuratezza in condizioni in cui entrambi sono enfatizzati e quindi è sotto l'influenza di un controllo strategico. Di conseguenza, gli individui dogmatici possono possedere un'inibizione ridotta che potrebbe essere aggravata da un più lento assorbimento delle informazioni, portando a decisioni impulsive basate su prove elaborate in modo imperfetto.

Il conservatorismo politico è stato meglio spiegato dalla riduzione dell'elaborazione delle informazioni strategiche, dalla maggiore cautela di risposta nei paradigmi decisionali percettivi e dall'avversione all'assunzione di rischi sociali.

Questi tre predittori sono stati costantemente implicati nel fattore di conservatorismo politico generale, nonché negli specifici orientamenti politico-ideologici studiati, come nazionalismo, autoritarismo e conservatorismo sociale. Questi risultati basati sui dati sono notevolmente congruenti con i resoconti teorici ed empirici esistenti all'interno della psicologia politica e aggiungono anche importanti intuizioni. In primo luogo, la scoperta che il conservatorismo politico e nazionalistico è associato a una ridotta elaborazione delle informazioni strategiche (che riflette le variabili associate alla capacità della memoria di lavoro, alla pianificazione, alla flessibilità cognitiva e ad altre strategie di ordine superiore) è coerente con un ampio corpus di letteratura che indica che le ideologie di destra sono spesso associate a un pensiero analitico ridotto e flessibilità cognitiva. Inoltre, l'ideologia politica conservatrice era caratterizzata da una ridotta tendenza ad assumersi rischi sociali come il disaccordo con l'autorità, l'avvio di una nuova carriera di mezza età e il parlare pubblicamente di un argomento controverso. Ciò corrobora la ricerca che mostra che i conservatori politici tendono a enfatizzare i valori di conformità, lealtà all'interno del gruppo e tradizionalismo. Queste congruenze empiriche tra le attuali scoperte basate sui dati e la ricerca motivata dalla teoria del passato conferiscono all'attuale linea di lavoro ulteriore credibilità.

Una prospettiva politicamente conservatrice è stata associata a una maggiore cautela nei compiti decisionali ideologicamente neutri e veloci per la quantità di prove richieste prima di impegnarsi in una decisione. In particolare, la cautela con cui gli individui elaborano e rispondono a informazioni politicamente neutre era legata al conservatorismo con cui valutano le informazioni socio-politiche. Pertanto, sembra che la cautela possa essere una strategia decisionale indipendente su scala temporale: gli individui politicamente conservatori possono essere anche percettivamente cauti. Questa scoperta supporta l'idea di "affinità elettive" tra disposizioni cognitive e inclinazioni ideologiche ed è compatibile con la prospettiva che il conservatorismo politico sia associato a motivazioni accresciute per soddisfare bisogni disposizionali di certezza e sicurezza. Tuttavia, per quanto ne sappiamo, gli atteggiamenti ideologici non sono mai stati indagati prima d'ora in relazione alla cautela misurata con compiti cognitivi e parametri di deriva-diffusione. I risultati attuali, quindi, offrono una nuova aggiunta a questa letteratura, suggerendo che il conservatorismo politico può essere una manifestazione di una strategia cauta nell'elaborazione e nella risposta a informazioni che sono sia invarianti nel tempo che ideologicamente neutre, e possono manifestarsi anche in una rapida percezione percettiva. processi decisionali. Ciò è rilevante per la ricchezza di nuove ricerche sul ruolo dell'incertezza nelle basi neurali dei processi politici.

I risultati rivelano ulteriori dinamiche inesplorate evidenziando che gli orientamenti ideologici che sono stati ampiamente studiati e dibattuti nella psicologia politica mostrano sia uniformità che variabilità nei loro predittori cognitivi e di personalità.

La firma psicologica della religiosità consisteva in una maggiore cautela e una ridotta elaborazione strategica delle informazioni nel dominio cognitivo (similmente al conservatorismo) e una maggiore gradevolezza, percezione del rischio e avversione all'assunzione di rischi sociali, nel dominio della personalità. La constatazione che i partecipanti religiosi esibivano elevati livelli di cautela e la percezione del rischio è particolarmente informativa per i ricercatori che studiano la teoria che la minaccia, il rischio e la sensibilità e il disgusto sono collegati a convinzioni morali e religiose, e che queste distorsioni cognitive ed emotive possono aver giocato un ruolo nelle origini culturali delle religioni organizzate su larga scala. I risultati supportano l'idea che sperimentare i rischi come più salienti e probabili può facilitare la devozione alle ideologie religiose che offrono spiegazioni di questi rischi (tramite resoconti soprannaturali) e modi per mitigarli (tramite devozione religiosa e comunità).

Le presenti analisi dei dati rivelano i modi in cui le strategie decisionali percettive possono penetrare in credenze ideologiche di alto livello, suggerendo che una dissezione dell'anatomia cognitiva delle ideologie è uno sforzo produttivo e illuminante. Spiega sia le vulnerabilità cognitive nelle ideologie tossiche, sia i tratti che rendono gli individui più intellettualmente umili, ricettivi alle prove e, in definitiva, resistenti alla retorica estremista. È interessante notare che il profilo psicologico degli individui che hanno approvato azioni estreme a favore del gruppo, come la violenza motivata ideologicamente contro gli outgroup, era un mix della firma del conservatorismo politico e della firma del dogmatismo. Ciò può offrire spunti chiave per programmi educativi sfumati volti a promuovere l'umiltà e la comprensione sociale.

Adottando pratiche di ricerca come affidarsi a approcci di misurazione globali, integrando metodi di valutazione della psicologia cognitiva e sociale, utilizzando tecniche analitiche sia frequentiste che bayesiane e separando temporaneamente la raccolta di dati psicologici e ideologici, l'attuale indagine è stata in grado di superare molte preoccupazioni metodologiche in psicologia sociale e politica per quanto riguarda la generazione e la riproducibilità di ipotesi distorte. La convergenza tra questi risultati basati sui dati e la ricerca basata sulla teoria del passato aiuta a convalidare i risultati esistenti e ad evidenziare il grado in cui le inclinazioni ideologiche umane sono radicate nelle disposizioni cognitive. Inoltre, questo approccio basato sui dati ha generato notevoli nuove intuizioni che aiuteranno a guidare la ricerca futura, come il ruolo dei tassi di accumulo delle prove e dell'impulsività nel dogmatismo, o la relazione manifesta tra conservatorismo politico e cautela cognitiva nelle decisioni percettive accelerate.

Questi risultati sottolineano la fruttuosità dell'esame delle relazioni tra atteggiamenti ideologici di alto livello e processi cognitivi di basso livello e suggeriscono che le credenze ideologiche sono suscettibili di un'attenta analisi cognitiva e computazionale. Inoltre, i risultati supportano modelli predittivi di orientamenti ideologici che incorporano fattori cognitivi e di personalità, aprendo la strada a un dialogo più interdisciplinare in termini di metodologia psicologica. 

La futura ricerca cumulativa dovrà chiarire la questione della causalità e tradurre questi risultati in campioni più diversificati e rappresentativi che affrontino il ruolo del contesto in queste relazioni. I resoconti recenti suggeriscono che non solo i processi psicologici sono alla base degli atteggiamenti ideologici, gli atteggiamenti guidano anche il comportamento e il processo decisionale attraverso i domini in modi che possono modellare la percezione, la cognizione e la personalità. .

 

 

Riferimento:

  • The cognitive and perceptual correlates of ideological attitudes: a data-driven approach. Leor Zmigrod, Ian W. Eisenberg, Patrick G. Bissette, Trevor W. Robbins e Russell A.Poldrack.Ricerca nelle transazioni filosofiche della Royal Society B. https://doi.org/10.1098/rstb.2020.0424

 

 

 

 

(traduzione e adattamento a cura della dott.ssa Assunta Giuliano)

 

 

 

 

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

 

 

 

 

 

Tags: atteggiamenti tratti di personalità ideologie ideologici psicologici estremiste

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Ritieni che la tua alimentazione possa influenzare il tuo umore?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Aprassia

L'aprassia (dal greco "a" prefisso di negazione e "praxía", cioe' fare, quindi incapacità di fare) è un deficit primitivo dell’attività motoria, che compare spe...

Gimnofobia

Il termine, dal greco “gymnos” (nudo) e “phobos” (paura), definisce la paura persistente, anormale ed ingiustificata per la nudità Coloro che soffrono di quest...

Bigoressia

Il termine trova la sua etimologia nell'inglese "big = grande” e nel latino "orex=appetito”, ad indicare la "fame di grossezza” Per bigoressia, vigoressia o an...

News Letters

0
condivisioni