Pubblicità

Un'altra vita dopo la morte

0
condivisioni

Un'altra vita dopo la morteTRAMA DEL SOGNO – CONTENUTO MANIFESTO

“Ero con mia madre.
C’era anche mio padre che è morto.
“Sei tornato in vita?”, “Ma non eri morto?”, “Esiste un’altra vita dopo la morte?” gli chiedo.
Lui fa silenzio e poi con assoluta calma mi risponde e mi dice che c’è un’altra vita dopo la morte.”

Questo è il lineare sogno di Felix.

DECODIFICAZIONE E CONTENUTO LATENTE

CONSIDERAZIONI

Il sogno di Felix tocca con una semplicità estrema le delicate e sempiterne questioni psichiche della “razionalizzazione del lutto” e della “vita oltre la vita”. Felix ha perso il padre e lo sogna in carne e ossa, con la moglie a fianco e dentro un bel quadretto familiare che ricorda i migliori anni della loro vita umana. Felix lo interroga espressamente su quesiti personali e metafisici e non disdegna di farsi dare, meglio di darsi, la risposta adeguata ai suoi bisogni psichici in atto.

Quello di Felix sembra un sogno pacato e senza angoscia, il classico sogno che dispone verso la “razionalizzazione del lutto”, la consapevolezza della perdita, quando resta soltanto il dolore senza lacrime e il sorriso amaro del sopravvissuto. In effetti, in un primo tempo Felix scarica in sogno il suo “fantasma di morte” destato e riattivato dalla morte del padre, di poi esorcizza la sua “angoscia di morte” sublimandola in un “al di là” consolatorio e confortante. 

A proposito di “razionalizzazione del lutto” è opportuno dire che passano minimo ben due anni prima di digerire a livello psichico un trauma di questa portata e che il decorso non è mai spedito anche in quei soggetti apparentemente forti, quelli che non piangono mai. 

Il sogno di Felix pone ancora la questione metafisica del “dopo la morte”, la questione naturale su cui la cultura ha costruito e costruisce chiese e religioni, filosofie  e teologie, cimiteri e templi.

Il sogno di Felix non è un semplice sogno depressivo di una persona che ha perso il padre e che è in travaglio per accettare la perdita, è un prodotto culturale perché riguarda la soluzione religiosa collettiva del “fantasma di morte”.

SIMBOLI – ARCHETIPI – FANTASMI – INTERAZIONE ANALITICA

“Ero con mia madre.”

Felix esordisce in sogno con la polivalente figura materna: “madre edipica”, “alleata psichica” del sogno e del sonno, moglie del padre defunto.

Analizziamo queste tre posizioni.

La madre è stata a suo tempo oggetto del contendere di Felix bambino durante la “posizione edipica”. In lei aveva investito tanta “libido” nella vana attesa di un riscontro del suo amore possessivo. Ancora oggi si deduce dal semplice “ero con mia madre” il sapore “edipico” del figlio inteso verso una donna sacra ed enigmatica.

La madre funge da “alleata” in sogno per non incorrere nell’incubo e nel risveglio, oltre che per sviluppare temi delicati come la perdita del padre, un lutto che nella realtà condivide dolorosamente con la madre.

La madre viene usata come rafforzamento e sostegno per mantenere negli argini i livelli emotivi senza che tralignino nell’angoscia dell’irreparabile.

La madre è stata la “moglie del padre”, la figura psichica simmetrica nell’evoluzione psichica di Felix, e con il marito ha condiviso il vivere quotidiano e ha costruito i valori della famiglia.

Chi meglio di lei può aiutarlo in questo arduo e semplice sogno?

Il bambino Felix si porta dietro la mamma, la persona e la figura con cui ha un rapporto privilegiato, per affrontare il travaglio del lutto.  

“C’era anche mio padre che è morto.”

La famiglia è al completo e la triade si è costituita come nel massimo dei desideri di Felix: il figlio unico che dispone totalmente dell’amore e della cura dei genitori. Il padre è tornato in vita secondo il classico e universale desiderio umano di vincere l’inesorabilità della morte, una magia che soltanto il sogno può fare. Possiamo ricordare e immaginare i defunti, ma non possiamo rivederli e sentirli e toccarli se non in sogno.

Pubblicità

Soltanto il sogno scatena i sensi meglio di quando si era vivi e ci permette di vivere anche quell’impossibile che non è stato vissuto in vita. Le emozioni sono più intense e sottili nel sogno rispetto alla veglia. Il desiderio di Felix è stato realizzato dal sogno e il padre è tornato in vita. Per la Logica consequenziale vige la contraddizione di un padre vivo in sogno ma morto nella realtà.  Quel che conta è la realtà onirica, le modalità del benefico e benemerito “processo primario”, la creatività democraticamente e universalmente depositata in tutti gli uomini al di là delle culture e dei suoi derivati. Da svegli la morte può essere investita dalla memoria, ma il ricordo allevia il dolore e non offre le sensazioni del sogno. 

Felix ha il padre vivo dentro, ma ha anche qualche conto sospeso con se stesso, per cui pone delle domande di un certo spessore a testimonianza dei suoi bisogni profondi di “sapere” e di dare respiro ai suoi dubbi metafisici. Il sogno assolve essenzialmente la funzione di alleviare l’angoscia del suo “fantasma di morte”, ma non si esime dal comunicare le verità possibili, pulsioni e desideri di onnipotenza.

“Sei tornato in vita?”

Inizia la sequela delle domande, una maniera interessata di ridurre l’angoscia nel sogno e nella vita vigilante. Un padre defunto e tornato in vita ha da comunicare tante verità perché è più “avanti”, come si suol dire nel gergo giovanile, di chi ancora è rimasto nelle dimensioni spazio-temporali di questo misero mondo. Il “sei tornato in vita” è l’espressione del desiderio profondo e onnipotente di riavere il padre in carne e ossa. Ma purtroppo dall’aldilà sono tornati in pochi a raccontare le verità intorno alla morte: Er l’armeno nel dialogo Repubblica di Platone, Ulisse nell’Odissea di Omero, Dante nella sua Divina commedia e qualcun altro che in questo momento non ricordo.

Esiste in Felix la consapevolezza che il padre è morto e questa presa di coscienza dispone a dire che il processo di “razionalizzazione del lutto” è abbastanza avanti. Più che l’affetto, vige la sorpresa e la curiosità. Si ha la sensazione che il ritorno in vita del padre infastidisca Felix perché ripropone le difficoltà relazionali edipiche del passato.

“Ma non eri morto?”

Dubbio amletico o trionfo della Logica aristotelica!

Felix non proietta aggressività nei confronti del padre augurandogli la morte, ma ha la piena consapevolezza che il padre è partito e non può ritornare. Il sogno, pur tuttavia, gli offre la possibilità di riparare eventuali sensi di colpa e di rivisitare la figura paterna in funzione nostalgica. In ogni caso il rivedere il padre vivo in sogno assolve anche e soprattutto il bisogno di vincere la morte e l’angoscia collegata al non senso di una vita che si conclude nel nulla, anche se eterno.

“Esiste un’altra vita dopo la morte?”

Felix ha risuscitato in sogno il padre per assolvere i suoi dubbi e le sue perplessità. Pone una domanda metafisica sull’aldilà, sulla possibilità che la vita non finisca nella morte e che ci sia una continuazione nella vita terrena: un inferno, un paradiso, un purgatorio, una regione celeste contrassegnata dall’eternità, dall’assenza della morte, dal godimento più godereccio, dalla massima tranquillità dell’anima. 

“Lui fa silenzio”

Il “silenzio” è un attributo crudele della morte in vita e forse della morte. Ma essendo vivo, il padre, secondo i bisogni di Felix, è costretto a rispondere e a dare una soluzione ai quesiti psichici e metafisici del figlio. In ogni caso è bene precisare ancora una volta che sono tutti bisogni di Felix quelli che evidenzia il sogno: rivedere il padre, risuscitarlo, risolvere l’angoscia del “nulla eterno” o del dopo la vita.

“e poi con assoluta calma mi risponde e mi dice che c’è un’altra vita dopo la morte.”

La “calma”, specialmente se è “assoluta”, è un altro attributo della morte o quanto meno della caduta della vitalità. Il “nirvana” o “l’atarassia”, assoluta assenza di affanni, sono doti sovrumane proprio nel senso letterale del termine, vanno sopra l’umanità dell’uomo. Felix, per esorcizzare la sua angoscia di morte e del nulla eterno, fa rispondere il padre con la verità allettante che esiste un’altra vita, che non si muore del tutto e che ci si evolve in altre dimensioni. Felix è un praticone e un utilitarista perché approfitta del sogno e della morte del padre per ridurre la sua angoscia di morte e per risolvere i sensi di colpa nei riguardi del padre. Non dimentichiamo che chi muore lascia inevitabilmente in eredità, oltre  i beni materiali, i sensi di colpa del “cosa averei potuto fare e non ho fatto per lui o per lei” e similar compagnia cantante.

PSICODINAMICA

Il sogno di Felix svolge la classica psicodinamica in riguardo al senso del vivere e del morire approfittando dell’evento drammatico e luttuoso della morte del padre. Inoltre, esorcizza le angosce depressive della fine e le sublima nell’esistenza di un’altra vita dopo la morte, anzi dopo la vita.

Da rilevare che si tratta anche di una maniera di razionalizzare il lutto.

ISTANZE E POSIZIONI PSICHICHE

L’istanza psichica razionale e basata sul principio di realtà dell’Io” è ben visibile in “mi risponde e mi dice”.

L’Es o istanza pulsionale è presente in “Sei tornato in vita?”, “Ma non eri morto?”, “Esiste un’altra vita dopo la morte?”.

L’istanza Super-Io si manifesta in “c’era anche mio padre”; il padre è il classico simbolo del limite e della censura.

Il sogno di Felix evoca la “posizione psichica edipica” con il suo ricostituire la triade “padre-madre-figlio”.

La “posizione genitale” si evince nelle convinzioni e convenzioni culturali in riguardo alla morte e al “post mortem”. 

MECCANISMI E PROCESSI PSICHICI DI DIFESA

Nel sogno di Felix sono presenti i meccanismi psichici di difesa della “condensazione” in “madre” e “padre”, dello “spostamento” in “morto” e “morte”, della “drammatizzazione” in “Lui fa silenzio”.

Il processo psichico di difesa dall’angoscia della “sublimazione” è presente in “c’è un’altra vita dopo la morte.”

ORGANIZZAZIONE PSICHICA REATTIVA

Il sogno di Felix evidenzia un tratto depressivo, sensibilità alla perdita, in una cornice prevalentemente “orale”: bisogno d’affetto e dipendenza psichica.

FIGURE RETORICHE

Il sogno di Felix è discorsivo e contiene pochi simboli e un solo fantasma, per cui le figure retoriche sono usate con parsimonia. La “metafora” si intravede in “madre” e “padre” al posto di affetto e potere, la “metonimia” è presente in “morte” e “vita” e “silenzio” e “calma assoluta”.

DIAGNOSI

Il sogno di Felix manifesta carenze e dipendenze affettive in associazione a una sindrome di angoscia depressiva. 

PROGNOSI

La prognosi impone a Felix di acquistare autonomia psichica e di concepire la fine e la perdita come fattori naturali dell’evoluzione biopsichica. E’ necessario che tenga sotto controllo il “fantasma di morte” al fine di vivere la vita con la giusta filosofia: ottimismo e ironia.

Pubblicità

RISCHIO PSICOPATOLOGICO

Il rischio psicopatologico si attesta nella degenerazione del “fantasma di perdita” e nella sindrome depressiva con grave caduta della qualità della vita e pesante pregiudizio delle relazioni significative a causa di ossessioni paranoiche.

GRADO DI PUREZZA ONIRICA

In base a quanto affermato nella decodificazione e in base al contenuto dei “simboli” e dei “fantasmi”, il grado di “purezza onirica” del sogno di Felix è “2” secondo la scala che vuole “1” il massimo dell’ibridismo, “processo secondario>processo primario”, e “5” il massimo della purezza, “processo primario>processo secondario”.

RESTO DIURNO

La causa scatenante del sogno di Felix, “resto diurno”, si attesta nel processo di “razionalizzazione del lutto” che è in corso. Inevitabilmente il ricordo del padre è deputato alla formazione del sogno.

QUALITA’ ONIRICA

La qualità del sogno di Felix è logico-discorsiva. Si nota la scarna simbologia a testimonianza della concretezza pragmatica del sognatore.

RIFLESSIONI METODOLOGICHE

Il sogno di Felix propone il tema della morte e dell’ineludibilità della fine, nonché l’associata soluzione dell’onnipotenza.

Mi pregio di richiamare ancora una volta Epicuro e la sua terapeutica sintesi, “finché c’è la vita, non c’è la morte e quando c’è la morte, non c’è la vita”: la morte non è un’esperienza vissuta di cui poter dire e tanto meno parlare.

Ma la morte si può offrire in metafora, in metonimia, in allegoria...insomma della morte si possono occupare i benefici “processi primari”, quelli del sogno e della poesia.

Ognuno viva, come gli pare e aggrada, la propria Samarcanda, ma... occhio all’onnipotenza!

Sempre!

 

 

Pubblicità

 

 

 

La violenza politica
“L’Io e l’Altro”. La Rassegna Nazionale di Psicodr...
 

Commenti

Già registrato? Login qui
Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

0
condivisioni

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Come reagisci alle notizie riguardanti l’immigrazione?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Ginandromorfismo

Condizione, in biologia, per cui in un individuo (ginandromorfo) compaiono alcuni caratteri propri del maschio e altri propri della femmina, per effetto di un m...

Feticismo

Il feticismo è una fissazione su una parte del corpo o su un oggetto, con un bisogno di utilizzarlo per ricavare delle gratificazioni psicosessuali. ...

Disturbo Esplosivo Intermitten…

Disturbo del comportamento caratterizzato da espressioni estreme di rabbia, spesso incontrollabili e sproporzionate rispetto alla situazione L’IED (Intermitten...

News Letters

0
condivisioni