Pubblicità

Aggressività, rabbia e attaccamento

0
condivisioni

on . Postato in Benessere e Salute | Letto 6869 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (6 Voti)

Aggressività, rabbia e attaccamento sono una parte fondamentale dei rapporti fra adulti. Proviamo a delinearne le relazioni reciproche assumendo come vertice conoscitivo la teorizzazione psicoanalitica del sistema di attaccamento di John Bowlby.

Aggressività, rabbia e attaccamento

John Bowlby, psicoanalista e teorico dell'attaccamento, sostiene che gli esseri umani nascono con un sistema psicobiologico innato (sistema comportamentale di attaccamento) che li motiva a cercare la vicinanza ad altri significativi (figure di attaccamento) nei momenti di bisogno.

Questo sistema realizza funzioni normative di base, come la protezione dalle minacce e alleviamento della sofferenza negli esseri umani di tutte le età, ma è maggiormente osservabile durante l'infanzia.

Bowlby ha descritto importanti differenze individuali nel funzionamento di tre sistemi di attaccamento.

Interazioni con figure di attaccamento che sono responsive e disponibili ai bisogni del bambino facilitano un sistema di attaccamento ottimale che promuove un senso di attaccamento sicuro – la sensazione che il mondo sia un posto sicuro, che le figure di attaccamento sono disponibili quando cercate, e che è possibile esplorare l'ambiente in sicurezza, e che si possono conoscere gli altri in modo piacevole ed efficace.

Questo senso di sicurezza favorisce la formazione di rappresentazioni mentali di sé e degli altri positive, che Bowlby ha definito Modelli operativi interni.

Quando le figure di attaccamento non sono disponibili e supportive in modo affidabile è difficile raggiungere un senso di sicurezza, in quanto si formano modelli operativi interni negativi e strategie di regolamentazione affettive orientate alla ricerca di una prossimità appropriata.

Queste strategie secondarie di attaccamento sono state concettualizzate in termini di due dimensioni principali, evitamento e ansia.

Inizialmente, la ricerca sulle differenze individuali dell'attaccamento erano basate sui lavori di Ainsworth, Blehar, Waters e Wall (1978), in cui venivano distinte tre categorie di schemi di attaccamento nell'infanzia – sicuro, ansioso ed evitante - e sulla concettualizzazione di Hazan e Shaver (1987) di stili di attaccamento adulti simili nel dominio della relazione romantica.

Studi successivi (Brennan, Clark & Shaver, 1998), hanno rivelato, tuttavia, che gli stili di attaccamento sono concettualizzati in modo più appropriato come regioni in uno spazio bidimensionale.

La prima dimensione, l'attaccamento ansioso, riflette il grado in cui una persona si preoccupa che una figura di attaccamento (tra cui partner per relazioni con adulti) non saranno disponibili nel momento del bisogno.

La seconda dimensione, evitamento correlato all'attaccamento, riflette la misura in cui una persona diffida della buona volontà dei partner nella relazione e si sforza di mantenere l'indipendenza comportamentale e la distanza emotiva.

Si sostiene che le persone che ottengono un punteggio basso in entrambe le suddette dimensioni presentino un attaccamento sicuro.

Le due dimensioni possono essere misurate con scale di self-report affidabili e valide e sono associate in modi teoricamente prevedibili con vari aspetti di aggiustamento personale e qualità delle relazioni.

Pubblicità

Gli stili di attaccamento vengono a formarsi nelle interazioni con i caregiver primari durante la prima infanzia, come ha dimostrato un grande corpo di ricerche; tuttavia, Bowlby ha affermato che le interazioni memorabili con gli altri durante la vita e l'età adulta possono alterare i modelli operativi interni della persona e spostarla da una relazione dello spazio bidimensionale all'altra.

Inoltre, sebbene lo stile di attaccamento sia spesso concettualizzato come un orientamento singolo globale verso relazioni intime, in realtà è radicato in una complessa rete di processi affettivi e cognitivi, rappresentazioni mentali, che include molti episodi contesto-correlati e relazioni specifiche, nonché rappresentazioni generali degli attaccamenti.

In effetti, molti studi indicano che lo stile di attaccamento di una persona può cambiare a seconda del contesto e delle esperienze recenti. Questo rende così possibile studiare sperimentalmente gli effetti della sicurezza e dell'insicurezza.

Il sistema di attaccamento in età adulta

Basandosi su un'ampia revisione degli studi sull'attaccamento degli adulti, Mikulincer e Shaver hanno proposto che quando il sistema di attaccamento è attivato, una risposta affermativa alla domanda implicita o esplicita “è una figura di attaccamento disponibile e suscettibile ai miei bisogni?” aumenta il senso di sicurezza dell'attaccamento e facilita l'uso di strategie costruttive di regolazione delle emozioni.

Queste strategie mirano ad alleviare l'angoscia, il mantenimento delle relazioni intime e sostegno del senso di amore e dignità di una persona.

Inoltre, sostengono gli autori, questo ciclo di “ampliamento e costruzione” della sicurezza dell'attaccamento, consente di mantenere la flessibilità e la stabilità emotiva nei momenti di stress, amplia le prospettive e le capacità della persona, facilitando l'integrazione delle rappresentazioni mentali delle figure di attaccamento che migliorano la sicurezza nel Sè.

Quando si percepisce un'indisponibilità della figura di attaccamento si realizza il cosiddetto attaccamento insicuro.

Questo stato di insicurezza impone una decisione sulla fattibilità di una ulteriore prossimità e rivelandosi attraverso strategie protettive. La valutazione della vicinanza come fattibile o essenziale si traduce in energia, tentativi insistenti per raggiungere la vicinanza, il supporto e l'amore.

Questi tentativi prendono il nome di strategie iperattivanti perché implicano una sovra-regolazione del sistema di attaccamento, per suscitare il coinvolgimento, la cura ed il sostegno di un partner attraverso l'adesione ed il controllo delle risposte.

Se una persona ha appreso che fare affidamento su figure di attaccamento non è sicuro o efficace per far fronte alle minacce, è probabile che riduca tali minacce, inibendo preoccupazioni ed emozioni negative ed impegnandosi in modo difensivo su ciò che Bowlby ha chiamato autosufficienza compulsiva.

Queste strategie di coping sono chiamate disattivanti, perché il loro obiettivo è quello di mantenere il sistema di attaccamento sottoregolato piuttosto che sperimentare la frustrazione e il dolore del rifiuto, la punizione per esprimere sentimenti, o abbandono.

In breve, ogni strategia di attaccamento ha un importante obiettivo regolatorio, che si accompagna a particolari processi cognitivi e affettivi che facilitano il raggiungimento degli obiettivi.

Queste strategie influenzano l'esperienza, la regolazione ed espressione delle emozioni, inclusa la rabbia, che è di particolare interesse nel presente articolo. Inoltre, tali strategie influenzano il funzionamento di altri sistemi comportamentali.

Attaccamento e rabbia

Nell'analisi di Bowlby delle reazioni emotive dei bambini alla separazione da una figura di attaccamento, egli ha inteso la rabbia come una reazione funzionale alla separazione in quanto motiva una figura di attaccamento nel prestare maggiore attenzione in futuro, e quindi fornire cure migliori e più affidabili.

In generale, specialmente per gli adulti, la rabbia è funzionale nella misura in cui comunica una reazione intensa ma giustificabile, piuttosto che essere semplicemente un modo per ferire o distruggere un partner attraverso atti di vendetta.

Pubblicità

Bowlby chiamò questa forma costruttiva di rabbia la “rabbia della speranza”, perché tesa a migliorare lo stato futuro di una relazione.

Ha inoltre menzionato, tuttavia, che la rabbia può diventare così intensa da alienare o ferire un partner; in questi casi, diviene distruttiva per una relazione e può persino portare alla violenza o alla morte. Questa veniva definita da Bowlby “rabbia della disperazione”.

La rabbia funzionale è tipica delle persone che si sentono sicure nelle relazioni di attaccamento.

Mikulincer trovò, per esempio, che quando gli adulti sicuri si sentivano feriti o frustrati dai comportamenti del partner, erano ottimisti sulla possibilità di ricevere delle scuse. Inoltre, i ricordi delle persone sicure delle loro reazioni alla rabbia erano caratterizzati dall'obiettivo costruttivo di riparare la relazione, impegnarsi in un problem-solving adattivo e ripristinare un umore positivo in seguito ad un conflitto.

Delusione e rabbia vengono solitamente maggiormente associati a comportamento più aggressivo solo nel caso di adolescenti insicuri.

Negli individui evitanti, le strategie di disattivazione favoriscono la soppressione della rabbia, perché la rabbia implica un investimento emotivo in una relazione, che è incongrua con la distanza emotiva ricercata dall'evitante e dall'estrema autosufficienza.

La rabbia delle persone evitanti tende ad essere espressa solo in modi indiretti e assumere la forma di un'ostilità non specifica o atteggiamenti generalmente odiosi.

Mikulincer trovò, ad esempio, che gli adulti evitanti non riportavano rabbia intensa in risposta ad esperienze provocatorie, ma presentavano uno stato di attivazione fisiologica che sembrava rivelare il contrario.

Gli individui con attaccamento ansioso, a causa della loro tendenza a intensificare l'angoscia e ruminare su esperienze angoscianti, sono vulnerabili a periodi intensi e prolungati di rabbia.

Tuttavia, la loro paura della separazione, il desiderio disperato di amare e l'alta dipendenza possono impedire loro di esprimere rabbia inducendoli a dirigerla verso sé stessi.

Possono reagire a provocazioni e insulti con un misto di risentimento, ostilità, rabbia, autocritica, paura, tristezza e depressione.

Attaccamento e aggressività

Finora si è visto che la presenza di un attaccamento insicuro rende difficile per le persone limitarsi alla forma costruttiva della rabbia che Bowlby chiamò “rabbia di speranza”.

Queste insicurezze rendono più probabile che le persone sperimentino “rabbia di disperazione”, che può provocare comportamenti aggressivi e distruttivi.

In questa parte specifica dell'articolo verrà analizzata la relazione tra attaccamento insicuro e aggressività distruttiva in situazioni caratterizzate da violenza domestica.

Violenza domestica

Da una prospettiva di attaccamento, la violenza domestica è una forma esagerata di protestare contro il comportamento del partner. Ha lo scopo di scoraggiare o impedire ad un partner di violare alcuni confini o interrompere la relazione.

Questo tipo di comportamento è solitamente più comune tra individui insicuri che ansiosi, che sono particolarmente vulnerabili a ferire i sentimenti dell'altro o a minacciarlo di abbandonarlo.

Al contrario, ci si potrebbe aspettare che gli individui evitanti si ritirino dal conflitto piuttosto che intensificarlo, perché cercano di respingere i sentimenti feriti ed evitare di esprimere vulnerabilità o necessità.

L'attaccamento ansioso è stato associato alla violenza domestica in due tipi di studi. Nel primo, è stato trovato che un attaccamento ansioso correla con le misure di violenza domestica, attraverso diversi campioni di coppie, sia sposate che conviventi; e la correlazione non può essere spiegata da altri fattori relazionali o di personalità.

Pubblicità

In secondo luogo, uomini abusanti che ottengono un punteggio relativamente elevato sull'attaccamento ansioso riportano atti di coercizione e abuso più severi e più frequenti durante i conflitti di coppia.

La ricerca indica che le vittime della violenza domestica soffrono di attaccamento insicuro, con la maggior parte degli studi che hanno rilevato aumenti nell'ansia da attaccamento.

A causa della natura trasversale di questi studi, tuttavia, i risultati suggeriscono che sia l'attaccamento che l'insicurezza mette le persone a rischio di essere abusate o che l'abuso aumenta l'attaccamento insicuro, o entrambi.

Inoltre, poiché la violenza nelle relazioni è spesso reciproca, molte vittime sono anche dei perpetratori, creando così una forte correlazione tra perpetrazione e vittimizzazione.

Conclusioni

Come accennato nel presente articolo, a partire dalla concettualizzazione originaria di Bowlby sul sistema di attaccamento e sul suo interesse per la relazione bambino-caregiver, allo stesso tempo alcune idee di Bowlby sulla rabbia – di “speranza o disperazione” - possono essere estere al regno delle relazioni intime adulte.

Pertanto, il costrutto del sistema comportamentale di Bowlby si dimostra utile nello studio della sessualità, dell'empatia, dell'altruismo e dell'aggressività nelle relazioni di coppia a partire da una prospettiva di attaccamento.

 

Bibliografia

  • Ainsworth, M. D. S., Blehar, M. C., Waters, E., & Wall, S. (1978). Patterns of attachment: Assessed in the strange situation and at home. Hillsdale, NJ: Erlbaum.
  • Bowlby, J. (1988). A secure base: Clinical applications of attachment theory. London: Routledge.
  • Brennan, K. A., Clark, C. L., & Shaver, P. R. (1998). Self-report measurement of adult romantic attachment: An integrative overview. In J. A. Simpson & W. S. Rholes (Eds.), Attachment theory and close relationships (pp. 46-76). New York: Guilford Press.
  • Mikulincer, M., & Shaver, P. R. (2003). The attachment behavioral system in adulthood: Activation, psychodynamics, and interpersonal processes. In M. P. Zanna (Ed.), Advances in experimental social psychology (Vol. 35, pp. 53-152). New York: Academic Press.
  • Mikulincer, M., & Shaver, P. R. (2007a). Attachment patterns in adulthood: Structure, dynamics, and change. New York: Guilford Press.

 

A cura della Dottoressa Giorgia Lauro 

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

Tags: aggressività rabbia John Bowlby attaccamento

0
condivisioni

Guarda anche...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

informarsi sul web, quando si ha un problema psicologico

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Suicidio

Per suicidio (dal latino suicidium, sui occido, uccisione di se stessi) si intende l'atto con il quale un individuo si procura volontariamente e consapevolmente...

Claustrofobia

La claustrofobia (dal latino claustrum, luogo chiuso, e phobia, dal greco, paura) è la paura di luoghi chiusi e ristretti come camerini, ascensori, sotterranei...

Transfert

Il transfert è uno dei concetti maggiormente dibattuti in psicologia ed indica il Trasferimento sulla persona dell'analista delle rappresentazioni inconsce prop...

News Letters

0
condivisioni