Pubblicità

Il virus della mente

0
condivisioni

on . Postato in Editoriale | Letto 5042 volte

5 1 1 1 1 1 Votazione 5.00 (7 Voti)

Nicola Ghezzani interviene, con un breve articolo, sulla "psicosi" da Corona Virus esplosa nel mondo ed in Italia.

corona virusConti alla mano, io ho circa 2.000 possibilità contro 1 di morire di infarto piuttosto che di Covid-19, il nuovo e insidioso virus comparso in Cina e diffusosi rapidamente in tutto il mondo. Una proporzione che vale per la gran parte dei lettori di questo post. Eppure l'angoscia ha dilagato, come un virus della mente.

Forse, dovremmo studiare la diffusione del panico oltre a quella del virus, e valutare che esso – come ogni sintomo psicopatologico – ha le sue ragioni.

Quali? Come per il panico da terrorismo o da altre malattie contagiose, il panico da virus assolve alla funzione di identificare un "persecutore" nascosto nelle pieghe della nostra vita. Chi sia il persecutore lo deduciamo dall'effetto che consegue: ci raccogliamo nel privato, rallentiamo la vita, ci preoccupiamo delle persone amate. Il panico ci costringe all'essenziale. Mentre dilaga riscopriamo valori che siamo stati costretti ad abbandonare.

Il vero e invisibile persecutore è il mondo che abbiamo costruito, un mondo sociale e affettivo di sfruttamento, competizione, angoscia di sopravvivenza; un mondo da cui sentiamo oscuramente di doverci difendere.

Il virus della mente ci segnala l'intensità del pericolo, ci invita ad essere meno ingenui e meno maniacali, ma intanto devia e rallenta la nostra capacità di capire chi sia il vero persecutore.

 

(articolo a cura del Dottor Nicola Ghezzani)

 

 

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Vuoi conoscere la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia adatta alle tue esigenze? O quella più vicina al tuo luogo di residenza? Cercala su logo.png




 

 

0
condivisioni

Guarda anche...

Psicopatologia

Psicosi e proiezione

L’individuo psicotico costruisce i suoi deliri sulle allucinazioni e le sue allucinazioni sui deliri in termini di rievocazione dinamica delle relazioni oggettuali indistinte e indefinibili. Quando si...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Spasmi affettivi

Gli spasmi affettivi sono manifestazioni caratterizzate dalla perdita temporanea di respiro conseguente ad una situazione di disagio o di rabbia del bambino. Q...

Dejà vu - Dejà vecu

Da due secoli, il fenomeno del "déjà-vu" affascina il mondo della scienza ed è stato oggetto di numerose interpretazioni, dalle più strampalate, che gli attribu...

Aprassia

L'aprassia (dal greco "a" prefisso di negazione e "praxía", cioe' fare, quindi incapacità di fare) è un deficit primitivo dell’attività motoria, che compare spe...

News Letters

0
condivisioni