Pubblicità

Cyberbullismo

0
condivisioni

on . Postato in Le parole della Psicologia | Letto 6588 volte

1 1 1 1 1 Votazione 0.00 (0 Voti)

cyberbullismoIl termine cyberbullismo, o bullismo on-line, indica una nuova forma di bullismo e di molestia che avviene tramite l’uso delle nuove tecnologie: e-mail, blog, chat, cellulari e social network.

Essa può essere definita una nuova forma di devianza giovanile, basata sull’utilizzo di internet o del cellulare come armi di violenza o di offesa tra i pari.

Il cyberbullismo ha delle caratteristiche proprie che lo differenziano dal bullismo tradizionale:

  • Anonimato del molestatore: questa forma di devianza attira molto i ragazzi grazie all’anonimato consentito dalle nuove tecnologie.
  • Difficile reperibilità: la mancanza di incontri faccia-a-faccia rende più difficile reperire il bullo.
  • Indebolimento delle remore etiche: le due caratteristiche precedenti favoriscono la minimizzazione dei sensi di colpa del bullo e la mancata attivazione di risposte empatiche verso la vittima. In queste situazioni i ragazzi dicono o fanno cose che nella realtà, o di persona, non farebbero.
  • Assenza di limiti spaziotemporali: a differenza del bullismo tradizionale che avviene in luoghi e momenti specifici (ad esempio in contesto scolastico), il cyberbullismo non ha limiti temporali o geografici.

Pubblicità

I criteri che definiscono il cyberbullismo sono l’intenzionalità, la ripetitività e lo squilibrio di potere, a cui successivamente hanno aggiunto l’anonimato e la diffusione pubblica delle informazioni.

Nancy Willard ha proposto otto specifiche categorie di comportamento che caratterizzano il cyber bullismo:

  • Flaming: messaggi online violenti e volgari mirati a suscitare battaglie verbali in un forum.
  • Harassment: consiste nell’invio ripetuto di messaggi insultanti, mirati a ferire.
  • Denigration: è la denigrazione della vittima attraverso la diffusione di notizie false, immagini o filmati.
  • Impersonation: il bullo riesce a violare un account e a farsi passare per la vittima,  spedendo messaggi e creare problemi alla persona di cui prende il posto.
  • Exposure: si pubblicano informazioni private e/o imbarazzanti su un'altra persona.
  • Trickery: dopo un periodo di amicizia in cui si ottenere la fiducia della vittima, si pubblicano o condividono con altri le informazioni confidate .
  • Exlusion: si esclude deliberatamente una persona da un gruppo online per provocare in essa un sentimento di emarginazione.
  • Cyberstalking : sono molestie e denigrazioni ripetute, mirate a incutere paura.

 

Riferimenti bibliografici:

  • Gallina M.A. (2011) “Dentro il bullismo. Contributi e proposte socio-educative per la scuola”. Franco Angeli edizioni.
  • Willard, N.E. (2007). “Cyberbullying and cyberthreats”.  Research press

 

(Dott.ssa Susanna Mariagrazia)

 


Scrivi articoli di psicologia e psicoterapia e ti piacerebbe vederli pubblicati su Psiconline?
per sapere come fare, Clicca qui subito!
 
Pubblicità
Stai cercando un pubblico specifico interessato alle tue iniziative nel campo della psicologia?
Sei nel posto giusto.
Attiva una campagna pubblicitaria su Psiconline
logo psicologi italiani
Corsi, Stage, Informazioni per formare e far crescere i Professionisti della Psicologia Logo PSIConline formazione

 

 

Tags: cyberbullismo le parole della psicologia

0
condivisioni

Guarda anche...

Psicopatologia

L'abuso narcisistico

Conoscere e comprendere l'abuso narcisistico, una forma di violenza psicologica, attraverso le caratteristiche di personalità del manipolatore di Mina Rienzo L'abuso narcisistico è una forma di...

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa fare di fronte alla crisi?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Borderline

“una malinconia terribile aveva invaso tutto il mio essere; tutto destava in me sorpresa e mi rendeva inquieto. mi opprimeva la sensazione che tutto era, ai mie...

Imago

Termine, introdotto da Jung, che designa il prototipo inconscio elaborato a partire dalle prime relazioni intersoggettive, reali o fantasmatiche, con cui il sog...

Noia

La noia è uno stato psicologico ed esistenziale di insoddisfazione, temporanea o duratura, nata dall'assenza di azione, dall'ozio o dall'essere impegnato in un...

News Letters

0
condivisioni