DOC (147982890914)
Loredana, 23
Il mio problema si è presentato circa tre anni fa durante la preparazione di un esame abbastanza impegnativo all'università.
Loredana, 23
Il mio problema si è presentato circa tre anni fa durante la preparazione di un esame abbastanza impegnativo all'università.
Ci sono due concetti psicologici usati per descrivere le preoccupazioni degli uomini riguardo la misura del pene.
Arianna222, 14
In questo momento mi sento male. Non penso di avere una vita normale,sto a casa sempre,non esco quasi mai. Perché? Io vorrei davvero uscire,prendere un po d'aria ma no,i miei genitori non vogliono che esca da sola con le amiche. Pochissime volte mi lasciano andare ai compleanni. Mi sento troppo rinchiusa.
Nicla, 24
Sono una ragazza di 24 anni e da quando ho avuto la mia prima relazione non riesco più ad avere relazioni con altre persone.
Stefania, 28
Non sono mai stata con nessuno. Non ho mai avuto una relazione.
Soffro molto per questa cosa, più vado avanti e più questa cosa mi mette disagio. Più disagio provo, più mi allontano dagli altri e ho quasi paura ad aprirmi e voglio evitare di porre le basi per un qualsiasi tipo di rapporto.
A questo si aggiungo dei problemi legati al mio comportamento alimentare.
Uno studio svedese, condotto da Andreas Larsson, conferma che circa il 99% della popolazione mondiale sperimenta regolarmente, nel corso della propria vita, pensieri negativi di varia identità.
Molto spesso durante la pratica clinica ci si trova ad ascoltare adolescenti e preadolescenti che presentano sintomatologie organiche che sono risultate essere senza eziologia accertata in seguito agli accertamenti medici o che, comunque, possono avere, anche in presenza di una disfunzione di organo, delle cause più profonde e remote.
Il Centro Studi per una teoria critica della psicanalisi si propone di rendere pubblici i Seminari che Aldo Rescio, psicanalista e fondatore della Scuola Psicanalitica Freudiana - con sede a La Spezia e Firenze - ha tenuto nel corso della sua attività dall'anno 1980 fino all'anno 2005.
Questo è un libro di terapia. Questo è un libro di storie. Questo è un libro di storie di ordinario e talvolta straordinario disagio sessuale costruite in terapia, co-generate dagli psicoterapeuti insieme ai propri pazienti.
Questo è anche un libro di storie di salute, di storie di sessualità che si sviluppano, di gioie sessuali e divertimento. È un libro di terapia perché la prospettiva da cui è stato scritto è quella di psicoterapeuti che hanno iniziato a riflettere sulla loro esperienza di clinici con pazienti che chiedevano soprattutto di affrontare la loro vita sessuale, è la prospettiva di clinici che cercano di sistematizzare il loro lavoro e di individuare quelle idee cliniche, mappe cliniche, che guidano e hanno guidato il loro lavoro.
È un manuale di terapia perché è scritto pensando anche alla attività di formazione alla terapia sessuale portata avanti dagli autori.
Adolescenza ed età giovanile presentano sfide e compiti di sviluppo assai peculiari, che comportano risorse cognitive e richieste di adattamento non solo personale ma anche sociale.
La crisi economica, con tutto il carico di insicurezze che reca con sé, è solo uno dei fattori che contribuiscono ad aumentare il senso di sofferenza e i vissuti di ansia e depressione che le popolazioni si trovano a sperimentare tutti i giorni, nel nostro paese come nel resto dell’Europa.
Giu33, 19
Ho iniziato da poco la facoltà di ingegneria biomedica, non ho ancora dato esami ma non mi soddisfa.
Monicap, 50
Non ho mai sofferto di depressioni o fobie varie e mi trovo in una situazione assurda.
Mia figlia che ora ha 25 anni è stata dai 19 ai 22 anni con un ragazzo che mi piaceva molto, bello, bravo, educato, serio di ottima famiglia.
Francesca, 22
Ho compiuto 22 anni da poco, sono figlia unica e ho due genitori che non mi hanno mai fatto mancare niente.
Nunzia, 49
Vi scrivo per sapere se il vs servizio possa aiutare anche al contrario, mi spiego. Mia mamma ha 76 anni con il marito (leucemia), il nipote figlio del primo figlio (sclerosi multipla, io, seconda figlia con (sclerosi mulptipla).
La qualità di un sistema scolastico è spesso misurata da indicatori relativi all’apprendimento degli studenti, ma un parametro non meno importante è costituito dal benessere organizzativo e dalla salute psicofisica di chi opera in tale sistema.
Fabio, 34 anni Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...
Viola, 38 anni Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...
Clarissa, 22 anni Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...
Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...
di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...
Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...
“Ogni individuo costruisce modelli operativi del mondo e di se stesso in esso, con l’aiuto dei quali percepisce gli avvenimenti. Nel modello operativo del mondo...
Nel linguaggio comune, quando parliamo di fissazioni, ci riferiamo a comportamenti che la persona ha sempre messo in atto, che sono diventati abituali e che la ...
Il sentimento è quella risonanza affettiva, meno intensa della passione e più duratura dell’emozione, con cui il soggetto vive i suoi stati soggettivi e gli asp...