L’identità dei giovani nel postmoderno è un bricolage costituito da un processo di composizione/scomposizione di molecole; è un costrutto che si modifica in rapporto alle circostanze. Sono le circostanze a caratterizzare i comportamenti, gli accadimenti. L’identità è il prodotto mutevole degli apprendimenti di base, della memoria autobiografica, delle relazioni affettive, del sociale, dei media.
I blog di Psiconline
ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.
Il criminologo De Greef individua due aspetti del comportamento violento: il primo è lo stato pericoloso in cui si evidenzia la variazione dell'umore, della confusione e dell'instabilità. Il secondo è il passaggio all'atto. Inoltre, De Greef differenzia l'omicidio utilitaristico da quello passionale per la scelta della vittima. L'utilitaristico è un omicidio che si sviluppa fuori del contesto affettivo; lo scopo è predatorio per acquisire beni.
In questi due anni di diffusione della pandemia Covid-19, si è generato nei sistemi sociali, statuali, politici un senso di disagio. Infatti, con i provvedimenti restrittivi adottati dai singoli Stati si sono verificate reazioni di scontento, insofferenza e rivolta.
La vicenda drammatica dell’11 settembre 2001 si è sviluppata nel tempo seguendo una logica paranoidea che segue un processo simmetrico, irreversibile e le relazioni sociali sono state segnate da questa turbolenza. Lo scenario che si presentò fu terrificante per le implicazioni psicologiche e non solo che l’evento determinò riducendo certezze, valori. La logica che sottende l'angoscia paranoidea, che identifica nel nemico l’attacco distruttivo alla propria identità, genera reazioni distruttive come è accaduto.
La pandemia ci ha portati a ridefinire quelle che sono le regole della convivenza sociale e individuale mettendo al centro di qualsiasi decisione il potere biologico e delegando in seconda battuta lo psicologico e il sociale. Nel nome della sicurezza, dell’ordine della salute pubblica si sono scritte leggi che ridefiniscono regole riguardanti il comportamento individuale e sociale.
Il potere politico, tecnologico, a secondo delle condizioni dei rispettivi paesi, per effetto di questo nomos (sanità), sta imponendo le sue regole: paesi autoritari diventano più autoritari, paesi democratici riducono le libertà individuali in funzione del controllo pandemico.