Pubblicità

I blog di Psiconline

Parliamo di Psicologia insieme ai nostri amici online...

ATTENZIONE: Per poter votare i post presenti o per lasciare un commento è necessario prima registrarsi oppure effettuare il login (puoi farlo cliccando sul lucchetto nella barra che segue). E' anche possibile accedere con il proprio account Facebook.

Linguaggio del corpo: gli occhi

il linguaggio del corpo gli occhiGli occhi hanno una grande importanza nel linguaggio del corpo: basti pensare che l’essere umano è capace di stabilire un contatto visivo con un’altra persona anche a 30/ 40 metri di distanza.

Riusciamo a volte a stabilire un “contatto” visivo anche in un modo veloce. Un esempio?
Quante volte andando in auto ci accorgiamo se un guidatore che ci passa nella carreggiata opposta ci ha guardato? Anche se passa meno di 1 secondo nel passaggio tra le due auto comunque ci accorgiamo del suo sguardo.

Continua a leggere
  7514 Visite
7514 Visite

L'incarnazione di Pinocchio

Un articolo sul più famoso burattino del mondo, scritto a 4 mani da Valeria Bianchi Mian e Valentina Marra.

L'incarnazione di PinocchioPinocchio esce dal Vaso

di Valeria Bianchi Mian

Ci sono storie che disegnano una simbologia sempreverde, immagini archetipiche che mutano abito nelle traduzioni articolate di disegnatori e cineasti, teatranti, filosofi ermetici.

Ci sono narrazioni che vivono più vite, proprio come i gatti, e parlano ai bambini e adulti con voci diverse ma conservano e curano il fil rouge del discorso.

Così come è accaduto alle 22 Lame dei Tarocchi, figure che percorrono lo spazio dei secoli cucendo le tappe dell’esperienza collettiva, ci sono racconti impastati e intrecciati con il mito, fiabe mescolate nei secoli dei secoli con la sopraffina Aqua Permanens, anche se sono state covate dentro un Athanor popolare.

Continua a leggere
  2917 Visite
2917 Visite

Casanova e l'invecchiamento - tra le pagine di Schnitzler, il tempo della vita

Casanova e linvecchiamento tra le pagine di Schnitzler il tempo della vitall ritorno di Casanova è un racconto che potrei definire di ‘non-formazione all’invecchiamento sereno’ scritto nel 1918 dello scrittore e drammaturgo austriaco Arthur Schnitzler - noto al grande pubblico soprattutto per Doppio sogno, romanzo dal quale è stato tratto il film “Eyes Wide Shut” con la (ex) coppia Kidman-Cruise. 

L’autore che fa ruzzolare con enormi scossoni e alterne gioie il famoso libertino Giacomo Casanova dalla cima della virilità alla dura terra, dritto nella categoria degli ultra-cinquantenni in crisi, è stato un medico contemporaneo di Sigmund Freud, appassionato alla neonata Psicoanalisi.

Continua a leggere
  1502 Visite
1502 Visite

Il Covid-19 e la morte psichica

Il Covid 19 e la morte psichicaLa Sfinge figlia di Echidna e Tifone e il covid figlio dei pipistrelli sono dei mostri. La Sfinge con la testa e il seno di donna, il corpo di cane, le ali di aquila, le zampe di leone, la coda di serpente e la voce di donna assomiglia alle stalagmiti del deforme covid-19.

Come la Sfinge, postata su una rupe a controllare la strada che porta a Tebe per sottoporre tutti i viandanti allo stesso indovinello, così anche il virus domina lo spazio fisico, sociale e biologico e uccide tutti quelli che non rispondono all'enigma della vicinanza/lontananza. Se ci si avvicina troppo, si è contaminati dal virus, se si sta lontani, si è condannati al distacco affettivo-esistenziale.

Continua a leggere
  875 Visite
875 Visite

Le giornate online contro la violenza: incontri e attività dal 24 al 29 novembre

Le giornate online contro la violenzaQuest’anno le Giornate contro la violenza organizzate a Torino compiono 10 anni, ed è la prima volta che approdano alla Psicologia online.

Isabella Bonapace, organizzatrice degli eventi dedicati a questo tema, collettivamente sentito e partecipato, nel 2020 si intreccia alla Rassegna di Psicodramma e Sociodramma L’Io e l’Altro, percorso che propongo e coordino io stessa da tre anni.

Continua a leggere
  803 Visite
803 Visite

IL DIO MERCURIO E LE SUE “MALATTIE” | di Alessandro Orlandi

IL DIO MERCURIO E LE SUE MALATTIEPubblico volentieri nella mia Rubrica Contemporanea/Mente l’articolo di Alessandro Orlandi, con il quale condivido l’attività di ‘admin’ del gruppo Facebook Psicologia Alchemica e della Pagina omonima, luogi ‘virtuali’ ideati dal Dottor Ciro Ferraro, medico psichiatra e psicoterapeuta napoletano. 

Ho deciso di proporlo in questa sede perché lo trovo in sintonia con le necessità della nostra epoca. Non avrei saputo dirlo meglio, questo messaggio che vorrei fosse condiviso ben oltre la piattaforma Social sulla quale insieme operiamo. 

Continua a leggere
  3428 Visite
3428 Visite

Un inizio… differente!!!

Un inizio differenteCon l’avvio del nuovo anno scolastico riparte anche con il blog “Psicologi a scuola”, ma quante cose sono cambiate dallo scorso anno….

La pandemia ha stravolto il nostro modo di vivere e di stare insieme, tanti gesti consueti sono diventati pericolosi e comportamenti nuovi sono entrati invece a far parte del nostro agire quotidiano.

Continua a leggere
  1057 Visite
1057 Visite

Conflitto tra Covid-19 e Totem Biotecnologico

Conflitto tra Covid 19 e Totem BiotecnologicoIl Covid-19 sta mettendo in difficoltà le certezze concernenti le scienze hard come la biologia, la genetica, la medicina, che per l'individuo e la collettività sono sostitutive dell'oggetto sacro.

Per l'individuo, la collettività, l’oggetto sacro è rappresentato da un simbolo trascendente portatore di bene/male ed è presente in tutte le forme sociali dagli aborigeni, ai pigmei, agli occidentali; l'oggetto del sacro porta dentro di sé senso di sicurezza, continuità esistenziale, distanziamento della morte.

Continua a leggere
  982 Visite
982 Visite

Che cosa vuol dire meditare sulla morte (e fare i conti con la paura)

Che cosa vuol dire meditare sulla morte e fare i conti con la pauraMemento mori è un esercizio quotidiano.

Che cosa significa, in pratica? Essere coscienti della fine che ci accomuna tutti è vivere ogni giorno con consapevolezza. Malattia e finitudine sono all’ordine del giorno nell’esistenza animale e umana. Conoscere e comprendere la realtà della vita nelle sue luci e ombre è un modo per mantenerci in equilibrio dinamico tra gli eventi e i desideri, tra quel che dobbiamo fare ogni giorno e gli imprevisti che a volte ce lo impediscono.  

Continua a leggere
  1933 Visite
1933 Visite

COVID e ambiguità

COVID e ambiguitaSono sette mesi che il coronavirus è presente nella mente di ogni singolo individuo e detta comportamenti, paure, ansie, incertezze.

Continua a leggere
  1322 Visite
1322 Visite

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://psiconline.it/

Pubblicità

Pubblicità

I Sondaggi di Psiconline

Cosa ne pensi dello Psicologo a scuola?

Pubblicità

Le Risposte dell'Esperto

Pensiero ossessivo (1624140870…

Fabio, 34 anni     Gentile Dottoressa/Dottore! Mi chiamo Fabio e 5 anni fà ho commesso un errore di tipo erotico.Ho cominciato a scambiare dei...

Problemi con marito [162342796…

Viola, 38 anni     Buongiorno, avrei bisogno di un consulto per dei problemi con mio marito.Mio marito è molto irascibile ma oltre a urlare no...

Ansia e paura nella guida [162…

Clarissa, 22 anni       Salve, vi scrivo perchè da un paio di mesi sto facendo le guide in autoscuola ma la sto vivendo un po' male...

Area Professionale

La trasmissione intergenerazio…

Modificazioni epigenetiche nei figli di sopravvissuti all’Olocausto I figli di persone traumatizzate hanno un rischio maggiore di sviluppare il disturbo post-t...

Il Protocollo CNOP-MIUR e gli …

di Catello Parmentola CNOP e MIUR hanno firmato nel 2020 un Protocollo d'intesa per il supporto psicologico nelle istituzioni scolastiche. Evento molto positiv...

Come gestire il transfert nega…

Per non soccombere alle proiezioni negative del transfert, lo psicoterapeuta deve conoscere con convinzione ciò che appartiene alla psiche del paziente e ciò ch...

Le parole della Psicologia

Facies

Il termine latino Facies si riferisce all’espressività ed alla mimica facciali, nonché alla mobilità dei muscoli pellicciai. In semeiotica medica, il termine s...

Coazione a ripetere

"Ciò che è rimasto capito male ritorna sempre; come un'anima in pena, non ha pace finchè non ottiene soluzione e liberazione", S. Freud Il termine coazione a r...

Oblio

L'oblio è un processo naturale di perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o cancellazione delle tracce mnemoniche, causato dal passare del tempo tra...

News Letters